Preservare e tutelare l'ambiente e promuovere l'uso efficiente delle risorse
Protezione e promozione delle risorse naturali e culturali
Lo scopo è di implementare attività per conservare, valutare e sviluppare, nonché promuovere il patrimonio culturale di Tartini, per incrementare la domanda di turismo sostenibile nell’area centrale del triangolo creativo del Tartini. Il progetto è finalizzato al mantenimento dell’integrità del patrimonio culturale, la cui esistenza è continuamente minacciata da altre attività, come pure alla promozione dell’uso sostenibile del patrimonio culturale con la creazione del prodotto TARTINI.
La sfida comune affrontata dal progetto è rappresentata dalla conservazione del patrimonio culturale dell’area di confine, al fine di favorire lo studio, la conservazione e la promozione del patrimonio culturale, collegato al celebre musicista Giuseppe Tartini, nato a Pirano nel 1692, nonché la sua valorizzazione, per lo sviluppo di un nuovo percorso transfrontaliero di turismo culturale sostenibile. L’attività del Tartini, infatti, si è sviluppata tra Pirano, Capodistria, Venezia e Padova, affascinando e influenzando un vasto ambiente culturale europeo. Si configura così, concretamente, sia la rete del patrimonio documentario tartiniano, collegabile al territorio dell’area del programma, sia il target prioritario a cui è rivolto il nuovo prodotto turistico-culturale. Obiettivo generale è la fruibilità del lascito artistico, didattico, filosofico e scientifico del Tartini, quale motore di una destinazione turistica interessante, capace di attrarre l’afflusso di un accresciuto numero di visitatori, secondo il modello del binomio Mozart/Salisburgo. A questo fine sono previste attività di ricognizione e catalogazione delle fonti tartiniane, archiviazione digitale e pubblicazione; progettazione del prodotto e organizzazione del nuovo percorso turistico-culturale “Giuseppe Tartini”, produzione della comunicazione pertinente, inclusi eventi divulgativi e promozionali, nonché interventi minori di riqualificazione strutturale per l’accessibilità e la fruizione del pubblico. Principali effetti immediati del progetto sarebbero l’aumento dei visitatori nell’area, per un totale di 3000 all’anno; la riqualificazione museale di Casa Tartini a Pirano; l’introduzione di attrezzature tecnologiche multimediali, per la fruibilità delle fonti tartiniane; benefici per le comunità locali, in particolare per le imprese del settore turistico e per la nuova imprenditorialità creativa, ma anche per la vita culturale e per le istituzioni ad essa collegate.
Il primo risultato del progetto è stato l’ideazione di un innovativo prodotto turistico-culturale transfrontaliero con il brand TARTINI, che viene associato ai risultati del programma come obiettivo specifico di valutazione, catalogazione e valorizzazione del patrimonio culturale di Giuseppe Tartini e di promozione, nel suo complesso, quale patrimonio comune dell’area transfrontaliera. L’avvio della promozione del prodotto è avvenuto con tre grandi eventi (Pirano, Trieste, Lubiana), dove è stato presentato il progetto al grande pubblico. Promuovendo la consapevolezza del patrimonio tartiniano nell’opinione pubblica interessata, anche gli operatori turistici e culturali e i settori dell’economia sono stati informati riguardo alle possibilità offerte dalla valorizzazione di questo patrimonio culturale. Informando sulle opportunità dell’economia verde, sui posti di lavoro e sul turismo sostenibile, la gente può combattere contro il degrado e l’inquinamento del patrimonio culturale, causato dall’influenza dell’uomo. In questo modo il pubblico interessato potrà comprendere lo stile di vita sostenibile. Solo in questo modo tutti insieme possiamo raggiungere il più ampio impatto sull’area transfrontaliera affinché siano misurabili concreti cambiamenti. Il secondo risultato del progetto ha consistito nella creazione del percorso culturale transfrontaliero Tartini, che collega le città in cui Tartini è nato, ha vissuto e ha lavorato. È stato presentato il patrimonio culturale immobile - la casa natale di Tartini - e il patrimonio culturale mobile - la musica e gli scritti - attraverso eventi culturali - mostre, concerti, workshop, iniziative nel campo della ricerca scientifica anche attraverso il nuovo portale dedicato al musicista www.discovertartini.eu, l’edizione di opere specialistiche e raccolte e la rete consolidata Tartini. L’inizio e la fine di questo nuovo percorso culturale transfrontaliero si trova in Casa Tartini, con l’istituzione di un centro di informazioni e di un nuovo percorso museale multimediale, che guiderà il visitatore attraverso la Casa. Il percorso culturale Tartini è adesso collocato nel mondo reale e nel tempo reale, adeguatamente evidenziato e promosso. Inoltre, il percorso culturale è anche disponibile su internet, dove saranno disponibili le opere digitalizzate del Tartini.
Partner capofila
Partner progettuale n.1
Partner progettuale n.2
Partner progettuale n.3
Partner progettuale n.4
Partner progettuale n.5
![]() | Poster evento annuale 30/05/2018 TARTINI_ITA.pdf ( 538 byte, pubblicato il 11 Giugno, 2018 - 17:09 ) |
![]() | Newsletter 1 NEWSLETTER 1 - ITA Final.pdf ( 244 byte, pubblicato il 1 Febbraio, 2019 - 14:51 ) |
![]() | Newsletter 2 Tartini_Newsletter 2 PDFV.pdf ( 247 byte, pubblicato il 1 Febbraio, 2019 - 14:51 ) |
![]() | Newsletter 3 Tartini_Newsletter 3 PDFV.pdf ( 464 byte, pubblicato il 1 Febbraio, 2019 - 14:51 ) |
![]() | Brochure Presentazione tARTini 2019-01-18_TARTINI-BROCHURE_web.pdf ( 2 byte, pubblicato il 1 Febbraio, 2019 - 14:51 ) |
![]() | 2019-12-16__Tartini final brochure IT.pdf ( 3 byte, pubblicato il 21 Febbraio, 2020 - 13:46 ) |
![]() | 2019-12-16__Tartini final brochure EN.pdf ( 3 byte, pubblicato il 21 Febbraio, 2020 - 13:46 ) |
![]() | 2019-12-21_Tartini final brochure SLO.2020-01-22.pdf ( 3 byte, pubblicato il 21 Febbraio, 2020 - 13:46 ) |
![]() | Tartini-Depliant_CR.pdf ( 2 byte, pubblicato il 21 Febbraio, 2020 - 13:46 ) |
![]() | Tartini-Depliant_EN.pdf ( 2 byte, pubblicato il 21 Febbraio, 2020 - 13:46 ) |
![]() | Tartini-Depliant_ES.pdf ( 2 byte, pubblicato il 21 Febbraio, 2020 - 13:46 ) |
![]() | Tartini-Depliant_GE.pdf ( 2 byte, pubblicato il 21 Febbraio, 2020 - 13:46 ) |
![]() | Tartini-Depliant_IT.pdf ( 2 byte, pubblicato il 21 Febbraio, 2020 - 13:46 ) |
![]() | Tartini-Depliant_JP.pdf ( 2 byte, pubblicato il 21 Febbraio, 2020 - 13:46 ) |
![]() | Tartini-Depliant_RU.pdf ( 2 byte, pubblicato il 21 Febbraio, 2020 - 13:46 ) |
![]() | Tartini-Depliant_SLO.pdf ( 2 byte, pubblicato il 21 Febbraio, 2020 - 13:46 ) |
OBIETTIVI PRINCIPALI DEL PROGETTO
“tARTini -Turismo culturale all'insegna di Giuseppe Tartini” persegue lo scopo di conservare, valutare, sviluppare, e di promuovere l’eredità culturale del celebre compositore e violinista, nato a Pirano nel 1692, che nell’Età dell’Illuminismo fu anche scienziato, tecnologo e didatta di fama e rilievo europeo.
Tale obiettivo generale si sostanzia nelle attività rivolte ai seguenti obiettivi specifici:
Il patrimonio architettonico - dalla casa natale di Pirano alla chiesa di Santa Caterina a Padova dove è sepolto - e il suo lascito culturale - la musica e gli scritti – saranno presentati in una rete funzionale di eventi culturali - mostre, concerti, seminari di studio e di ricerca - sostenuta dai servizi di ospitalità e accompagnamento aderenti al brand.
SITUAZIONE ATTUALE DELL’IMPLEMENTAZIONE PROGETTUALE (14/12/2018)
Nel corso del primo e del secondo periodo di attuazione del progetto tARTini sono state realizzate iniziative di divulgazione pertinenti l’opera di Giuseppe Tartini sia come musicista che come scienziato ed educatore di rilievo europeo. Importanti eventi di presentazione del progetto hanno avuto al centro gli sviluppi della ricerca sulla figura e l’opera di Tartini (Trieste, febbraio 2018– Pirano, aprile e settembre 2018) e l’esecuzione di musiche del Maestro piranese e dei suoi allievi (Pirano, dicembre 2017 – Lubiana, luglio 2018), mentre il progetto è stato presentato in sinergia con altre iniziative realizzate da terzi sempre a Pirano, a Trieste, a Padova, a Belluno in un crescendo di attenzione degli ambienti musicali e del pubblico. Informazioni di dettaglio sono disponibili nelle tre edizioni della Newsletter del progetto, finora pubblicate.
Sono ormai prossimi al completamento anche i lavori di digitalizzazione dell’opera di Tartini curati dai partner Conservatorio Giuseppe Tartini di Trieste e Università di Padova, che insieme al percorso di turismo culturale Tartini Route costituiranno il cuore del nuovo portale Discover Tartini e del brand che sarà promosso su scala globale per moltiplicare sia la conoscenza dell’eredità musicale, scientifica e didattica tartiniana che l’afflusso di visitatori nei luoghi della sua vita e nel loro circondario fra Pirano e Padova.
Tutti i contratti di servizio per le collaborazioni necessarie all’acquisizione di questi prodotti sono stati assegnati con le dovute procedure di gara, incluso quello relativo ai lavori di straordinaria manutenzione ed attrezzatura multimediale di Casa Tartini a Pirano.
Sulla base della strategia di comunicazione elaborata dai partner e del relativo calendario di eventi ed attività promozionali è in via di definitiva finalizzazione il calendario completo degli eventi previsti dal progetto, che includono incontri con i portatori di interesse del settore turistico e culturale, concerti e convegni di studio di livello internazionale, che a partire dal mese di marzo caratterizzeranno con continuità la presentazione dei prodotti dell’attività progettuale sopra menzionati.