Sostenere la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio in tutti i settori
Cooperazione per la realizzazione di strategie e piani d'azione per la riduzione delle emissioni di carbonio
L’obiettivo complessivo del progetto è promuovere la progettazione congiunta di modelli di mobilità urbana multimodale sostenibile nelle zone turistiche dell’area transfrontaliera , per favorire l’uso di mezzi di trasporto alternativi e stimolare l’attrattività turistica dell’area e al contempo diminuire l’inquinamento, grazie ad un migliore collegamento e tra la zona costiera e l’entroterra. Si collega all’obiettivo del programma nella pianificazione congiunta di una mobilità a basse emissioni di carbonio.
L'area programma comprende numerose località turistiche come Caorle, Lignano e Portorose sulla costa, l’Equile di Lipica e il Parco Škocjanske jame nell’entroterra carsico che in estate soffrono della congestione della mobilità a causa dell’aumento esponenziale del numero di turisti. La sfida è la riduzione efficace delle emissioni dei veicoli, attraverso il miglioramento della mobilità urbana e sostenibile con basse emissioni di carbonio nell’area transfrontaliera, garantendo una migliore accessibilità alle aree turistiche. L’obiettivo generale è la progettazione congiunta di piani di mobilità sostenibile per stimolare l’uso di mezzi di trasporto alternativi e diminuire l’inquinamento, garantendo una migliore accessibilità tra la zona costiera e l’entroterra. Il cambiamento sarà l’ introduzione di nuovi piani di mobilità urbana e lo sviluppo di azioni pilota, influendo sui modelli comportamentali di turisti e residenti per migliorare la conoscenza e l’utilizzo dei nuovi servizi di mobilità sostenibile.
Gli output sono:
L’approccio prevede il coinvolgimento delle autorità locali, per favorire una progettazione coordinata e sostenibile, dei cittadini, per stimolare un utilizzo cosciente del trasporto pubblico e dei veicoli elettrici e dei turisti, per diminuire la congestione e l’inquinamento nei periodi di punta. Il progetto diventa transfrontaliero nel collegre in rete le aree a maggiore presenza turistica e aumentando così l’efficacia delle misure ambientali adottate. È innovativoper l’area lo sviluppo di piani di mobilità sostenibile che aiuteranno a diminuire l’inquinamento e a promuovere un turismo verde e attivo che migliorerà la qualità della vita e l’attrattività turistica di tutta l’area.
Il risultato di progetto è un aumento nell’uso di mezzi di trasporto a basse emissioni nelle destinazioni turistiche sulla costa e in collegamento con l’entroterra, tramite l’adozione di nuovi piani di mobilità. Il progetto prevede l’adozione di Piani urbani di mobilità sostenibile (PUMS) da parte dei comuni, infatti sulla base delle analisi dei PUMS già esistenti e con l’elaborazione di nuovi PUMS verranno elaborati nuovi sistemi di mobilità urbana che rispetteranno il principio della sostenibilità e dell’accessibilità. Il progetto promuove la multimodalità, il trasporto eco-sostenibile e l’istituzione di servizi di trasporto intelligenti sia per residenti che per viaggiatori e turisti con l’uso di veicoli elettrici, mezzi pubblici e altri mezzi di trasporto alternativi (percorsi pedonali e ciclistici) nelle destinazioni turistiche costiere e nell’entroterra. Il progetto si orienterà principalmente verso forme di trasporto sostenibile, soprattutto dal punto di vista della riduzione delle emissioni dei veicoli, come maggiori fattori inquinanti. Sulla base delle soluzioni previste nei piani innovativi di mobilità urbana smart verranno poi attuate attività pilota che dovranno dimostrare l’utilità delle misure innovative adottate. Di particolare importanza sarà anche il miglioramento dei collegamenti tra le zone turistiche della costa e l’entroterra, il ché significa che i risultati del progetto avranno come conseguenza anche una maggiore attrattività e accessibilità delle destinazioni turistiche minori. La conseguenza sarà un’offerta turistica più completa e un maggiore afflusso di turisti nell’area transfrontaliera interessata dal progetto con un miglioramento della qualità della vita di residenti e turisti.
Partner capofila
Partner progettuale n.1
Partner progettuale n.2
Partner progettuale n.3
Partner progettuale n.4
Partner progettuale n.5
![]() | Poster evento annuale 30/05/2018 MobiTour_ITA_2.pdf ( 654 byte, pubblicato il 11 Giugno, 2018 - 16:56 ) |
![]() | Brochure MobiTour Brochure_Mobitour_Ita_Slo_Eng_Final.pdf ( 5 byte, pubblicato il 17 Febbraio, 2020 - 14:39 ) |
![]() | Roll Up MobiTour Mobitour_RollUP.pdf ( 11 byte, pubblicato il 17 Febbraio, 2020 - 14:39 ) |
![]() | Locandina_Festa dello Sport Lignano locandina 33x66 FDS2019.pdf ( 5 byte, pubblicato il 20 Febbraio, 2020 - 09:17 ) |
![]() | Poster MobiTour 2020_ITA Scheda MobiTour_ITA_def.pdf ( 389 byte, pubblicato il 28 Luglio, 2020 - 15:53 ) |
![]() | Poster MobiTour 2020_SLO Scheda MobiTour_SLO_def.pdf ( 386 byte, pubblicato il 28 Luglio, 2020 - 15:53 ) |
![]() | Verifica delle aspettative e delle necessità degli utenti finali dei servizi di mobilità sostenibile e dell'applicazione WP3.1.1_R1_ITA.pdf ( 3 byte, pubblicato il 21 Dicembre, 2020 - 14:39 ) |
![]() | Verifica delle aspettative e delle necessità degli utenti finali dell’applicazione WP3.1.1_R6_ITA.pdf ( 1 byte, pubblicato il 21 Dicembre, 2020 - 14:39 ) |
![]() | Studio di sostenibilità dei sistemi di mobilità nell’ambito di MobiTour WP3.1.3_R8_ITA.pdf ( 5 byte, pubblicato il 21 Dicembre, 2020 - 14:39 ) |
OBIETTIVI PRINCIPALI DEL PROGETTO
L’obiettivo complessivo del progetto MobiTour è promuovere la progettazione congiunta di modelli di mobilità urbana multimodale sostenibile nelle zone turistiche dell’area transfrontaliera, per favorire l’uso di mezzi di trasporto alternativi e stimolare l’attrattività turistica dell’area, diminuendo l’inquinamento. Il progetto intende inoltre migliorare l’accessibilità tra la zona costiera e l’entroterra. Si collega all’obiettivo del programma nella pianificazione congiunta di una mobilità a basse emissioni di carbonio.
SITUAZIONE ATTUALE DELL’IMPLEMENTAZIONE PROGETTUALE (31/01/2020)
Obiettivo principale del progetto è creare 5 sistemi pilota “park and drive” per promuovere la mobilità sostenibile. Il progetto è in fase finale, in particolare per quanto riguarda l'attuazione delle azioni pilota. Sono state posizionate 19 colonnine di ricarica e si è acquistato 6 automobili elettriche, 1 mini van e 366 biciclette. È stata creata una piattaforma digitale per raccogliere e condividere informazioni su percorsi/itinerari turistici, trasporti pubblici e servizi di mobilità sostenibile.