Rafforzare la capacità istituzionale delle autorità pubbliche e delle parti interessate e un'amministrazione pubblica efficiente
Rafforzare la capacità istituzionale e la "governance" transfrontaliera
MEMORI-net si propone di creare un quadro istituzionale comune per la gestione dei percorsi di riabilitazione dei pazienti post-ictus, grazie al quale tutti i centri coinvolti nelle varie fasi di riabilitazione adotteranno un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) comune con protocolli standardizzati di valutazione dei deficit dei pazienti e di riabilitazione cognitiva-motoria integrata ed una piattaforma ICT per facilitare la cooperazione tra istituzioni, stakeholders e famiglie.
MEMORI-net è uno sforzo congiunto per migliorare le strategie di gestione della riabilitazione post-ictus e definire protocolli diagnostici e terapeutici comuni basati sulle conoscenze scientifiche più avanzate e le migliori pratiche internazionali. Con più di 4000 nuovi casi/anno nell’area programma, l'ictus rappresenta una delle più urgenti cause di disabilità intellettiva e motoria. L’ictus può colpire persone in età produttiva, e perciò ha un profondo impatto sul sistema sanitario, le famiglie e l'intera economia locale. Anche se l’ictus è una lesione vascolare acuta del cervello, può provocare disabilità in tutto il corpo che richiedono pratiche di riabilitazione multidisciplinari non tutte disponibili presso ciascun centro dell’area programma. La riabilitazione dell’ictus coinvolge quindi istituzioni diverse e richiede un forte coordinamento che è ostacolato dall’assenza di protocolli condivisi, uso limitato della riabilitazione a domicilio e di tecnologie ICT, assenza di strumenti per le minoranze linguistiche, limitazioni legali nel trasferimento delle informazioni mediche personali. Per risolvere questi problemi territoriali MEMORI-net mira alla creazione di una rete interregionale di eccellenza integrando Stroke Units e Centri universitari specializzati in diagnostica e tecnologie ICT, in associazione con Centri di riabilitazione, Terme ed Associazioni di pazienti con ictus presenti nell’area programma. Mediante un forte programma di comunicazione e formazione di equipe mediche e di famiglie dei pazienti, MEMORI-net favorirà lo scambio reciproco di conoscenze e il miglioramento delle pratiche di riabilitazione. MEMORI-net contribuirà alle strategie EUSALP e EUSAIR offrendo una rete per la validazione clinica di prodotti innovativi per la riabilitazione e sarà un'attrazione per pazienti provenienti da altre regioni. L’impatto di MEMORI-net si estenderà oltre la fine del progetto aprendo nuove prospettive per la riabilitazione di altre malattie neurologiche.
Il primo risultato di MEMORI-net sarà la costruzione di un quadro istituzionale comune in campo socio-assistenziale per promuovere un uso efficiente delle capacità e risorse pubbliche per coordinare servizi di riabilitazione personalizzata diretti ai pazienti che hanno subito un ictus, tenendo in considerazione le diversità culturali e le minoranze linguistiche. Anche i centri privati di riabilitazione, come cliniche private e centri termali beneficeranno della possibilità di accesso a programmi di riabilitazione cognitivo/motoria integrata completi e standardizzati. Le unità sanitarie locali beneficeranno di una riduzione dei costi per il minor numero di pazienti ospedalizzati, grazie alla possibilità di effettuare programmi di riabilitazione al di fuori degli ospedali o al domicilio dei pazienti gestiti da remoto mediante sistemi informatici. Queste soluzioni apriranno la strada per un miglioramento durevole della gestione da parte delle istituzioni delle persone che necessitano di una riabilitazione cognitiva e motoria in generale. MEMORI-net aumenterà la modernizzazione delle pubbliche amministrazioni e la qualità dei servizi che beneficeranno di esperienze reciproche, condividendo esperienze e protocolli armonizzati e coordinati fra istituzioni dei due confini. MEMORI-net aumenterà la capacità istituzionale formando equipes di specialisti socio-sanitari presso istituzioni partner e partner associati attraverso un percorso di formazione professionale del personale coinvolto, con particolare attenzione alle tecnologie ICT e all’armonizzazione dei protocolli per la diagnosi e la riabilitazione sviluppati nel progetto. Come risultato della campagna di sensibilizzazione dell’opinione pubblica che verrà effettuata anche con il supporto delle associazioni dei pazienti, MEMORI-net si propone di aumentare la partecipazione dei pazienti alle terapie cognitive e motorie al di fuori degli ospedali, grazie al coinvolgimento delle loro famiglie nel training domiciliare.
Partner del progetto:
Associated partners:
Partner capofila
Partner progettuale n.1
Partner progettuale n.2
Partner progettuale n.3
Partner progettuale n.4
Partner progettuale n.5
![]() | Poster evento annuale 30/05/2018 MEMORI-NET_ITA.pdf ( 581 byte, pubblicato il 12 Giugno, 2018 - 09:30 ) |
![]() | Brochure inizio progetto 2018 brochure_2018.pdf ( 639 byte, pubblicato il 24 Giugno, 2019 - 16:52 ) |
![]() | Poster inizio progetto 2018 poster_2018.pdf ( 831 byte, pubblicato il 24 Giugno, 2019 - 16:52 ) |
![]() | Brochure fine progetto 2019 brochure_2019.pdf ( 687 byte, pubblicato il 24 Giugno, 2019 - 16:52 ) |
![]() | Poster fine progetto 2019 poster_2019.pdf ( 915 byte, pubblicato il 24 Giugno, 2019 - 16:52 ) |
OBIETTIVI PRINCIPALI DEL PROGETTO
MEMORI-net si propone di creare un quadro istituzionale comune per la gestione dei percorsi di riabilitazione dei pazienti post-ictus, grazie al quale tutti i centri coinvolti nelle varie fasi di riabilitazione adotteranno un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) comune con protocolli standardizzati di valutazione dei deficit dei pazienti e di riabilitazione cognitiva-motoria integrata ed una piattaforma ICT per facilitare la cooperazione tra istituzioni, stakeholders e famiglie.
SITUAZIONE ATTUALE DELL’IMPLEMENTAZIONE PROGETTUALE (30/05/2018)
Il primo risultato di MEMORI-net sarà la costruzione di un quadro istituzionale comune in campo socio-assistenziale per promuovere un uso efficiente delle capacità e risorse pubbliche per coordinare servizi di riabilitazione personalizzata diretti ai pazienti che hanno subito un ictus, tenendo in considerazione le diversità culturali e le minoranze linguistiche. Il secondo risultato atteso di MEMORI-net è costituito dalle soluzioni di E-health che verranno sviluppate per il management integrato della riabilitazione dei pazienti post-ictus.