Preservare e tutelare l'ambiente e promuovere l'uso efficiente delle risorse
Protezione e promozione delle risorse naturali e culturali
BLUEGRASS si propone come scopo l’introduzione e lo sviluppo dell’acquaponica nell’area coperta dal Programma. L’acquaponica è una tecnica di produzione sostenibile che rispecchia i principi della crescita verde e quelli dell’economia circolare. Nello specifico, questa tecnica permette di produrre ortaggi con una riduzione fino al 90% del consumo idrico e attraverso il riciclo dei prodotti di scarto derivanti dalle pratiche di acquacoltura.
L’acquaponica è un sistema di produzione integrata che, basandosi su principi di economia circolare e su metodologie di simbiosi industriale, permette una riduzione degli impatti ambientali del settore agroalimentare. Questa tecnica prevede la coltivazione di ortaggi senza l’utilizzo di terra e con un consumo idrico ridotto fino al 90% rispetto alle pratiche agricole tradizionali, riciclando i reflui organici provenienti da allevamenti ittici. L’acquaponica presenta i seguenti vantaggi: (1) non comporta l’uso di fertilizzanti, utilizzando nutrienti derivanti dall’itticoltura; (2) limita l’uso del suolo, poiché le piante non devono competere per i nutrienti; (3) non richiede l’uso di pesticidi, poiché queste sostanze non sono compatibili con l’allevamento dei pesci; (4) riduce i consumi energetici e le emissioni di gas serra, non utilizzando mezzi agricoli. Sulla base di queste caratteristiche, l’acquaponica viene considerata una tecnologia verde e la sua introduzione nell’area del programma INTERREG rappresenterà una concreta possibilità di sviluppo per il settore agroalimentare, creando nuove opportunità lavorative.BLUEGRASS mira a promuovere e sostenere lo sviluppo dell’acquaponica nell’area coperta dal Programma. Il progetto prevede le seguenti attività:(1)Effettuare un’analisi di mercato che permetterà di identificare quali siano i bisogni territoriali specifici in termini di domanda;(2)Implementare e testare 2 impianti pilota (uno in Slovenia e uno in Italia);(3)Coinvolgere i portatori di interesse e quindi agricoltori, allevatori e ricercatori;(4)Aumentare la consapevolezza del consumatore attraverso attività didattiche e dimostrative.A tale fine è stato creato un consorzio formato da 5 membri che comprende due università (Ca’ Foscari, IT, e Lubiana, SLO), una pubblica amministrazione (UTI del Noncello, IT) e due cooperative con competenze nel settore dell’acquacoltura (SHORELINE, IT) ed in quello agricolo (KZ- AGRARIA, SLO).
BLUEGRASS realizzerà 2 sistemi pilota di acquaponica all’interno dell’area coperta dal Programma. Questo output assicurerà la presenza sul territorio di 2 prototipi di impianti che sfrutteranno questa innovativa tecnologia verde che permette di produrre ortaggi con una riduzione fino al 90% del consumo idrico e attraverso il riciclo dei prodotti di scarto derivanti dalle pratiche di acquacoltura. BLUEGRASS creerà una rete di agricoltori e piscicoltori interessati ad espandere la propria attività sperimentando questa nuova tecnologia. Attraverso attività didattiche verrà aumentata la consapevolezza dei consumatori in relazione alla sostenibilità dei prodotti di acquaponica stimolando nuove opportunità di mercato. BLUEGRASS stimolerà inoltre lo sviluppo di nuove figure professionali che possiederanno le competenze necessarie per gestire un impianto di acquaponica.
Partner capofila
Partner progettuale n.1
Partner progettuale n.2
Partner progettuale n.3
Partner progettuale n.4
![]() | Poster evento annuale 30/05/2018 BLUEGRASS_ITA.pdf ( 577 byte, pubblicato il 11 Giugno, 2018 - 17:53 ) |
OBIETTIVI PRINCIPALI DEL PROGETTO
BLUEGRASS mira a promuovere, mediante l’introduzione dell’acquaponica, lo sviluppo nell’area di programma di tecnologie di produzione verdi ed innovative, basate su principi di economia circolare e simbiosi industriale. Il progetto ha i seguenti obbiettivi specifici: (1) valutare interesse e bisogni territoriali di prodotti da acquaponica attraverso un’analisi di mercato; (2) testare il funzionamento di 2 impianti pilota; (3) coinvolgere agricoltori, allevatori e ricercatori; (4) aumentare la consapevolezza del consumatore realizzando attività didattiche e dimostrative.
SITUAZIONE ATTUALE DELL’IMPLEMENTAZIONE PROGETTUALE (11/12/2018)
Nel primo anno di lavoro il team di BLUEGRASS ha realizzato un’analisi di mercato sui prodotti da acquaponica, consultando circa 300 consumatori e produttori in Italia e Slovenia. In parallelo sono stati costituiti due working groups in acquaponica, che si sono incontrati a Luglio scorso per discutere i risultati dell’analisi e fornire raccomandazioni per l’implementazione dei due impianti pilota realizzati all'interno del progetto. I due impianti sono stati realizzati nel corso del 2018 presso le aziende KZ-Agraria (Koper-Purissima) ed Agroittica Friulana (Palse di Porcia, Pordenone). Gli impianti sono stati inaugurati rispettivamente il 12 Novembre e l'8 Dicembre scorsi.
Newsletter #1: https://mailchi.mp/7fb8622a2fe4/bluegrass-newsletter-1