Sostenere la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio in tutti i settori
Cooperazione per la realizzazione di strategie e piani d'azione per la riduzione delle emissioni di carbonio
Promuovere l’utilizzo di tipologie di trasporto sostenibili lungo la ciclovia Adriabike. L’obiettivo del progetto è realizzare i propositi e gli impegni sull’attuazione delle misure di mobilità sostenibile e di riduzione dell’impatto del traffico sull’ambiente, in linea con le strategie di sviluppo delle comunità locali e regionali sul territorio del progetto. L’obiettivo segue gli obiettivi principali PAES (Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile), nel tentativo di ridurre le emissioni di CO2 e del consumo energetico nel trasporto.
L'obiettivo del progetto INTER BIKE II è la promozione del ciclismo come forma di trasporto sostenibile nella quotidianità ma anche nella scoperta delle attrazioni turistiche dell'area transfrontaliera. I partner proseguiranno con la sperimentazione dei servizi multimodali bici-bus introdotti nel Friuli Venezia Giulia nel 2014 lungo la ciclovia Adriabike che collega le Alpi con il mare Adriatico. I comuni di Capodistria e Monfalcone hanno introdotto nella stagione ciclistica 2018 un collegamento transfrontaliero sperimentale bici-bus tra Capodistria, Trieste, Monfalcone, Cormons e Grado. La linea ha collegato le due ciclovie Adriabike e Alpe Adria da Salisburgo a Grado. Il servizio era nuovamente attivo nell’estate 2019. Il Gruppo di azione locale del Veneto Orientale ha introdotto in agosto e settembre 2019 un collegamento sperimentale bici-barca sul fiume Lemene. Il secondo servizio bici-barca è partito nel dicembre 2019 tra i due villaggi turistici Bibione e Caorle. Dopo l'interruzione causa la pandemia è ripartito in estate. Nell’ambito del progetto sarà realizzato anche un intervento infrastrutturale. Il Comune città di Capodistria costruirà nel 2020 una nuova sezione della pista ciclabile a Crevatini nelle prossimità del confine italiano che si collegherà ad Adriabike.
Il risultato principale è l'avvio sperimentale di una linea bici-bus e due linee bici-barca. L'autobus con il carello collegava nel 2018 e 2019 Capodistria con Grado ed era in coincidenza con Cormons, il punto d'incrocio con la ciclovia Alpe Adria. Il primo servizio bici-barca è stato sperimentato sul fiume Lemene nel 2019. Il secondo servizio nella Laguna di Venezia tra Bibione e Caorle è attivo anche nel 2020.
Il Comune città di Capodistria sistemerà 380 m di percorso ciclabile a Crevatini. Sugli itinerari ciclistici del Comune di Isola è stata collocata la segnaletica ciclabile. La segnaletica per la navigazione notturna è stata posizionata nel canale dei Lovi nella Laguna di Venezia.
Un importante risultato del progetto è la piattaforma degli itinerari a lunga percorrenza e quelli locali della Slovenia occidentale (www.bike-alpeadria.eu/it). Sulla piattaforma sono raccolti i dati fin ora spartiti al fine di offrire all'utente un’informazione completa e di promuovere l'area come un'unica destinazione turistica.
Al livello strategico si sta per costruire un gruppo transfrontaliero che cercherà di scambiare le informazioni sulla pianificazione territoriale, sullo sviluppo della mobilità sostenibile e sul cicloturismo. L'intento è di incentivare la collaborazione tra le autorità locali e regionali sul futuro sviluppo dell'area transfrontaliera.
Partner capofila
Partner progettuale n.1
Partner progettuale n.2
Partner progettuale n.3
Partner progettuale n.4
![]() | Poster evento annuale 30/05/2018 INTERBIKE2_ITA_2.pdf ( 641 byte, pubblicato il 11 Giugno, 2018 - 16:47 ) |
![]() | TERMINI E CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE PER LA SELEZIONE DELLE 3 FOTO MIGLIORI Inter Bike II selezione foto - izbor slike.pdf ( 289 byte, pubblicato il 13 Agosto, 2018 - 13:30 ) |
OBIETTIVI PRINCIPALI DEL PROGETTO
Il progetto mira a creare le condizioni per un uso più frequente della bici e incoraggiare l'abbandono dei viaggi in auto. Ciò verrà consentito grazie ai servizi multimodali, all'investimento nell’ infrastruttura ciclabile e al miglioramento della qualità dei servizi per i ciclisti. Si intende inoltre intensificare la cooperazione transfrontaliera nel campo dello sviluppo della mobilità e del turismo attraverso l’istituzione di un comitato progettuale transfrontaliero, con rappresentanti dei livelli politici e di attuazione.
SITUAZIONE ATTUALE DELL’IMPLEMENTAZIONE PROGETTUALE (febbraio 2020)
Entro aprile 2020 sarà attivo ogni domenica il servizio bici-barca nella Laguna di Venezia tra Bibione e Caorle. A marzo 2020 sarà presentata la piattaforma degli itinerari ciclistici della Slovenia occidentale. Si svolgerà il primo incontro del gruppo transfrontaliero che esaminerà le possibilità sulla futura cooperazione sulla pianificazione territoriale, sullo sviluppo della mobilità sostenibile e del cicloturismo. A Crevatini sarà costruito un nuovo tratto di pista ciclabile. Nel Veneto verranno allestite stazioni di ricarica elettrica lungo l’asta del fiume Lemene e lungo l’itinerario Adriabike. Speciale attenzione sarà dedicata alla promozione del progetto.