Preservare e tutelare l'ambiente e promuovere l'uso efficiente delle risorse
Protezione e promozione delle risorse naturali e culturali
L'obiettivo principale (1) è rafforzare la collaborazione tra gli stakeholder nella preparazione di strumenti agrituristici comuni che garantiscano la tutela e un uso sostenibile dell'eredità naturale, (2) diminuire l'impatto ambientale della produzione tradizionale e (3) migliorarne la qualità, rafforzando la promozione comune del vino Terrano DOC e del "Kraski Prsut". Inoltre, si vuole contribuire allo sviluppo del turismo sostenibile e alla tutela della biodiversità.
Il Carso Classico rappresenta una circoscrizione geografica unica che vanta una ricca eredità naturale e culturale. L'intreccio del paesaggio culturale e delle zone di conservazione naturale conferisce al territorio una caratteristica unica a livello mondiale che offre all'agriturismo opportunità tutte ancora da sviluppare. Negli ultimi decenni l'immagine del Carso è cambiata notevolmente. Quelle che un tempo erano superfici coltivate e tradizionalmente adibite all'agricoltura, ora rappresentano un paesaggio assiepato e coperto di foreste. La conservazione della popolazione, dell'uso tradizionale della terra e la tutela dell'eredità carsica possono essere incentivate dallo sviluppo del turismo e dell'agricoltura. Una delle ragioni per cui si sta abbandonando la terra e le superfici sono soggette ad assiepamento, sono i collegamenti transfrontalieri scarsi tra gli stakeholder locali e l'impossibilità di adattarsi velocemente al mercato.Il progetto aiuterà gli stakeholder a implementare approcci più moderni nella produzione dei prodotti carsici tradizionali (implementazione dell'applicazione e-Karst per il monitoraggio dello stato dei vigneti, ottimizzazione dei processi di produzione del vino e del prosciutto). L'obiettivo è migliorare/armonizzare la qualità, aumentare la competitività riducendo i costi, senza che ciò abbia un effetto negativo sull'ambiente. La collaborazione regionale e interistituzionale servirà alla tutela transfrontaliera del Terrano in quanto prodotto tradizionale del Carso. Nell'ambito della promozione del Carso saranno realizzati nuovi itinerari e il centro transfrontaliero per la promozione dei prodotti locali con l'enoteca regionale a Štanjel. La piattaforma già esistente dell'»Hotel del buon Terrano« sarà potenziata e si provvederà a migliorarne la riconoscibilità con approcci di marketing moderni. Inoltre, il progetto aiuterà la popolazione locale a migliorare la competitività, la riconoscibilità e la qualità dei prodotti locali.
I risultati sono: 1.Sviluppo congiunto dell'agriturismo eco-biologico nel Carso per preservare l'eredità territoriale transfrontaliera in particolare per gli aspetti naturalistici e i prodotti locali tradizionali 2.Realizzazione di strumenti per l'implementazione congiunta del Disciplinare comune sulla coltivazione e tutela transfrontaliera del vino Teran/Terrano come esempio di buona prassi nella realizzazione di simili strumenti di gestione comune, utili anche per gli altri prodotti transfrontalieri.Il punto di partenza dell'offerta turistica è costituito da prodotti di elevata qualità in un ambiente naturale incontaminato. Il progetto contribuisce a diminuire il livello degli inquinanti nell’area e ad ottimizzare l'utilizzo dell'acqua tramite un sistema di controllo on-line, una specifica analisi benefici-costi, migliori prassi e tecnologie di produzione locale e miglioramento della capacità degli stakeholders. Ciò contribuirà anche ad un'approvazione e implementazione più veloce del Disciplinare comune sulla tutela transfrontaliera del vino Teran/Terrano. Attraverso l'upgrade della piattaforma online e i nuovi itinerari, con il piano d'azione per la presenza congiunta degli operatori sul mercato agroturistico, si procederà a unire i produttori locali e gli operatori turistici identificando con precisione l'eredità naturale e culturale. L'intento di migliorare l'accessibilità del territorio garantirà anche ulteriori linee di trasporto turistiche. Una maggiore riconoscibilità della destinazione con i prodotti e l'offerta locale sarà garantita con la presenza congiunta ai festival, alle fiere internazionali e agli eventi turistici, nonché con il materiale promozionale armonizzato e l'attività multimediale. Anche il punto informatico dell'albergo diffuso e la creazione di un Centro transfrontaliero comune per la promozione del prodotti locali con un'enoteca regionale a Štanjel, contribuirà alla promozione e all'allargamento dell'offerta.
Partner capofila
Partner progettuale n.1
Partner progettuale n.2
Partner progettuale n.3
Partner progettuale n.4
Partner progettuale n.5
![]() | Poster evento annuale 30/05/2018 AGROTUR2_ITA.pdf ( 782 byte, pubblicato il 11 Giugno, 2018 - 17:40 ) |
OBIETTIVI PRINCIPALI DEL PROGETTO
L'obiettivo è migliorare la qualità, aumentare la competitività riducendo i costi, senza che ciò abbia un effetto negativo sull'ambiente. Nell'ambito della promozione del Carso saranno realizzati nuovi itinerari e il centro per la promozione dei prodotti locali con l'enoteca a Štanjel. La piattaforma dell'»Hotel del buon Terrano« sarà potenziata e si provvederà a migliorarne la riconoscibilità. Il progetto aiuterà la popolazione locale a migliorare la competitività, la riconoscibilità e la qualità dei prodotti locali.